SifitLab

SIFITLab è il laboratorio della Società Italiana di Fitoterapia che opera come gruppo di lavoro all’interno dell’Università degli Studi di Siena e attraverso altri Atenei (UniMORE, UniPR) in cui svolgono ricerca e docenza i membri attivi del laboratorio. 

 Il laboratorio della S.I.Fit. è attualmente supervisionato dal Dott. Giovanni Isoldi, mentre la Dott.ssa Giulia Baini ha la direzione scientifica e la gestione operativa.

SIFITLab coordina in proprio progetti di ricerca o funge da raccordo tra i gruppi universitari. 

SIFITLab si sta attualmente occupando di progetti di ricerca sulla sicurezza dei prodotti vegetali secondo le richieste EFSA e della Commissione, in particolare droghe contenenti idrossiantreaceni, riso rosso fermentato e botanicals contenenti berberina.  Per questi progetti, SIFITLab collabora attualmente con EHPM e FEI.

SIFITLab è attivo poi sul controllo di qualità dei fitoterapici alla luce della più attuale normativa. A tale proposito il laboratorio ha ulteriormente ottimizzato e validato le analisi delle monacoline, K e totali, sui prodotti di riso rosso fermentato, la quantificazione dei curcuminoidi nei prodotti di curcuma, la quantificazione della EGCG nei prodotti di tè verde e l’analisi delle droghe contenenti idrossiantraceni.

SIFITLab, infine, offre consulenza tecnica, regolatoria e scientifica ad aziende, enti e associazioni che aderiscono alla S.I.Fit. 

Esempi (non esaustivi) delle attività di consulenza svolte da SIFITLab sono:

  • supporto per lo sviluppo formulativo di prodotti vegetali;
  • supervisione di folder e materiale scientifico;
  • formazione tecnica professionale;
  • analisi fitochimiche su materie prime e prodotti finiti.

Le analisi direttamente eseguite da SIFITLab sono quelle sotto riportate.

Team:

Prof. Marco Biagi, Unipr

Dott.ssa Giulia Baini, Unisi

Dott. Giorgio Cappellucci, Unisi

Dott.ssa Federica Vaccaro, Unisi

Dott. Alessandro Giordano, Unisi

Dott.ssa Francesca Vidotto, Unisi

Dott.ssa Giovanna Rigillo, Unimore

Prof.ssa Elisabetta Miraldi, Unisi

Contatti: sifitlab@sifit.org

Analisi del riso rosso fermentato (aggiornamento 2023):

  • Titolazione monacolina K totale (MK forma idrossiacido + MK forma lattonica, quantificate secondo rette di taratura con standard esterni)
  • HPLC-DAD con titolazione monacoline secondarie totali (monacoline secondarie e derivati della MK, in forma idrossiacido e lattonica, espresse come MK lattonica e MK idrossiacido)
  • Analisi UV dei pigmenti gialli e rossi (solo su materie prime)
  • Ricerca e identificazione materiale genetico fungino (solo su materie prime)

Analisi per derivati idrossiantracenici:

Titolazione aloina (A + B), aloe-emodina, emodina e dantrone

  • Metodo HPLC-DAD con standard esterni

Analisi curcuminoidi:

Titolazione curcumina, demetossicurcumina e bisdemetossicurcumina

  • Metodo HPLC-DAD con standard esterni, titolo espresso come curcumina

Analisi EGCG:

Titolazione EGCG

  • Metodo HPLC-DAD con standard esterno

Altre analisi disponibili:

  • Metodiche HPLC-DAD con standard esterno
    • ginkgoflavoni totali espressi come rutina
    • acidi valerenici totali espressi come acido valerenico
    • salidroside + rosavine espresse come rosavina
    • acido rosmarinico e/o altri derivati idrossicinnamici, espressi come acido rosmarinico o acido clorogenico o acido caffeico
    • flavoni e flavonoli più comuni
    • isoflavoni espressi come genisteina
    • catechina e epicatechina
    • caffeina
    • punicalagina A + B
    • arbutina
    • berberina
    • oleuropeina
    • resveratrolo
    • idrossitirosolo
    • galangina
    • crisina
  • Metodiche UV con standard esterno:
    • titolazione polifenoli totali (come acido gallico)
    • flavonoidi totali (come quercetina o kaempferolo o iperoside, o rutina, o galangina o vitexina)
    • antociani totali (come cianidina-3-glucoside)
    • flavan-3-oli totali (come epicatechina)
    • triterpeni totali (come beta-sitosterolo)

Contatti: sifitlab@sifit.org